Gite fuori porta da Milano: alla scoperta di borghi e sentieri

Anche se dal meteo non si direbbe, manca poco alla primavera e non c’è nulla di meglio che iniziare a programmare qualche uscita. .. Soprattutto se abitate a Milano e siete stanchi di tutto questo grigio! Che si tratti di un weekend, di una sola giornata o di qualche giorno in più, eccovi alcuni spunti per suggestive gite fuori porta.

L’anima neo-medievale di Grazzano Visconti (Piacenza)

Dista da Milano soltanto un’ora e mezza di macchina, eppure questo piccolo e strambo borgo sembra uscito da un fantasy medievale. Già, perché in realtà Grazzano Visconti è proprio questo: la ricostruzione, effettuata ai primi del Novecento, di un villaggio del Medioevo. Gli unici edifici realmente antichi del paese sono il Castello della famiglia Visconti di Modrone e la chiesetta dedicata a Sant’Anna, mentre il resto del borgo è una costruzione ex novo in stile neo-medievale voluta da Giuseppe Visconti di Modrone: ciò non toglie comunque l’innegabile fascino del villaggio!

Passeggiare tra logge, cappelle votive, porticati e merlatura significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo. E non mancano, ovviamente, gli ottimi ristoranti tipici.

Chiavenna e i suoi crotti (Sondrio)

Mettetevi in macchina e partite alla scoperta di Chiavenna e delle valli limitrofe se vi piacciono i panorami ampi, i contrasti delle rocce e la tipica cucina d’alta montagna. Dista da Milano due ore in auto, ma sono due ore di grande suggestione perché niente vale come la montagna per lasciarsi la città alle spalle. Chiavenna è perfetta per chi vuole una base d’appoggio confortevole per potersi addentrare serenamente alla scoperta di valli e sentieri.

Chiavenna è una cittadina tranquilla, da scoprire con gli scarponcini ai piedi e poca fretta. Ci sono chiesette, la famosa Collegiata di San Lorenzo, portoni decorati e piccoli angoli da assaporare, ma soprattutto ci sono i crotti: anfratti naturali ottenuti da antiche frane nella montagna dove spira costantemente aria fredda, sono da sempre utilizzati per la conservazione dei cibi. Chiavenna è forse la località più famosa per i crotti, che ospitano in molti casi taverne e cantine per assaporare i prodotti tipici: bresaola, formaggi, pizzoccheri. Provare per credere!

Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa (Brescia)

Dirigetevi a Monte isola sul lago d’Iseo se siete alla ricerca di suggestioni mediterranee (ma non troppo distanti da Milano): clima mite, paesaggi di ulivi e terrazzamenti e un borgo recensito tra i più belli d’Italia e sparso in piccole e aggraziate frazioni vi faranno innamorare di questo lembo di terra in mezzo al lago. L’isola si può comodamente visitare in una giornata, ma il nostro suggerimento è quello di godersela in tutto relax. Passeggiate lungo il perimetro dell’isola per ammirare i riflessi dei monti nello specchio d’acqua, fermatevi a mangiare le tipiche sarde lacustri essiccate al sole, osservate i pescatori che intrecciano le reti.Oppure camminate nell’entroterra, magari fino al santuario della Madonna della Ceriola da cui si domina un paesaggio mozzafiato.

Monte Isola si può raggiungere in traghetto da Sulzano, Iseo o Sale Marasino: pochi minuti di barca per arrivare in un altro mondo. Perfetta per una fuga romantica primaverile.

La città dell’orologio si chiama Clusone (Bergamo)

L’altopiano di Clusone attira da decenni numerosissimi villeggianti milanesi: complice l’amenità del luogo, la vicinanza con Milano e la possibilità di godersi sia la montagna gentile che quella tosta, Clusone sta un po’ nel cuore di tutti i “cicianebia”, come li chiamano affettuosamente lassù.

Situata in un arioso altopiano in alta Valle Seriana, in provincia di Bergamo, Clusone è una cittadina che vanta una storia antica e monumenti di grande pregio: primo tra tutti l’Orologio Planetario Fanzago, che domina la piazza principale dalla facciata del Palazzo Comunale. Di costruzione cinquecentesca, è un vero e proprio capolavoro della tecnica: funziona ancora con gli ingranaggi originali, viene caricato (a mano!) ogni giorno e grazie ad un sistema di dischi concentrici indica al contempo l’ora, il mese, il segno dello zodiaco e le fasi lunari.

Clusone è perfetta per le famiglie, ma anche per chi vuole staccare la spina dalla frenesia cittadina. Non è vivacissima quanto a eventi, ma offre paesaggi di grande suggestione… Ed è il punto di partenza ideale per scoprire i sentieri delle Orobie.

www.hiddenplaces.it