Quattro motivi per scegliere Bergamo per un weekend
Se state cercando la meta ideale per un weekend primaverile all’insegna di natura, sapori rustici e atmosfere da vecchio borgo, prendete nota e segnate Bergamo al primo posto. Se la cosa vi lascia perplessi, sappiate che negli ultimi anni Bergamo è stata letteralmente inondata di recensioni positive anche dall’estero. I motivi? La suggestione del suo centro storico, la bellezza dei suoi scorci e la ricchezza naturalistica e gastronomica del territorio e delle valli.
Vediamo allora insieme i cinque motivi per cui vale la pena visitare Bergamo.
L’anima romantica di Bergamo: Città Alta
Città Alta è il centro storico, il borgo vecchio, e se ne sta arroccato su una collina da cui domina Città Bassa e l’intera Pianura Padana, protetta dalle meravigliose Mura Venete perfettamente conservate (e da poco divenute patrimonio dell’Unesco). Prendetevi una giornata intera per godervi questa città nella città: salite a piedi lungo una delle innumerevoli (e ripide!) scalette che si arrampicano fino al centro, oppure prendete la storica Funicolare che collega Città Bassa a Città Alta per ammirare lo splendido panorama. Girovagate tra le strette viuzze, lasciatevi sorprendere da Piazza Vecchia che Le Corbusier definì “una delle piazze più belle d’Italia” oppure andate alla scoperta del Duomo, della Basilica o delle chiesette affrescate. Lasciatevi tentare dalle trattorie di cibo tipico: tra casoncelli – i tipici ravioli bergamaschi conditi con pancetta, burro e salvia – e polenta, passando per gli ottimi funghi trifolati col coniglio, il vostro stomaco vi ringrazierà! Infine, quando è quasi l’ora del tramonto, andate a passeggiare lungo le Mura Venete con la vostra dolce metà: romanticismo assicurato ( e panorama mozzafiato pure!).
Bergamo e lo shopping: la vivace Città Bassa
Se gli animi più romantici si dirigeranno dritti verso Città Alta, quelli più mondani potranno godersi Città Bassa. Bergamo era fino a poco tempo fa una città abbastanza sonnacchiosa: tuttavia, complice anche la vicinanza con l’aeroporto internazionale di Orio al Serio, adesso ha acquisito tutta una sua vivacità che si manifesta nella quantità di locali fashion per aperitivi e nelle vie dello shopping come via XX Settembre o via Tasso. Qui è possibile trovare una grande varietà di negozi, franchising e boutique: ma basta addentrarsi in una delle vie laterali per trovare anche botteghe artigianali, locali innovativi e il giusto mix tra raffinatezza e mondanità.
Bergamo e i suoi parchi, per gli appassionati di natura
Quello di Bergamo è un territorio molto ricco anche per chi ama i paesaggi naturali e da un viaggio cerca anche un’immersione nella natura ancora selvaggia. Trovandosi esattamente a metà strada tra pianura e montagna, infatti, la provincia bergamasca offre ai visitatori una grande varietà di paesaggi naturali, nonché di parchi naturalistici di livello. Pensate ad esempio al Parco dei Colli: situato a nord del capoluogo e su un’area di circa 4.700 ettari, è il terzo parco regionale per estensione dopo quelli del Ticino e delle Groane e racchiude sia bellezze naturali che storiche e architettoniche.
Un altro parco è quello delle Orobie Bergamasche, un parco montano forestale con una superficie di 70mila ettari che copre montagne fino a 3000 metri d’altitudine: regno di aquile, stambecchi e panorami lunari, è il paradiso dei trekker (e molto meno affollato di altri parchi italiani ben più noti!).
Le valli bergamasche tutte da scoprire
Se avete visitato la città di Bergamo e vi avanza qualche giorno, dedicatevi almeno ad una delle due valli che costituiscono l’ossatura del suo territorio: la Val Brembana e la Valle Seriana. Vi ci vorrà un’automobile, perché affidarsi ai mezzi pubblici in queste aree non è esattamente comodo, ma potrebbe valerne la pena: potrete scoprire alcuni tra i borghi più belli d’Italia, come Gromo in Valle Seriana con la sua antica tradizione estrattiva e mineraria, oppure la medievale Cornello dei Tasso in Val Brembana. Potrete anche dedicarvi a camminate in montagna che vi resteranno impresse nel cuore: entrambe le valli sono ricche di sentieri, dai più agevoli i più complessi, ed offrono panorami mozzafiato. Non da ultimo, sarà quassù che potrete scoprire la vera anima dei bergamaschi di montagna: burberi forse, ma custodi di antiche tradizioni e di affascinanti ricordi e leggende.
A cura della redazione di www.bergamocool.it